Sempre con un occhio all'ambiente

I prodotti di Parquet Italia 1960 possono essere certificati PEFC (PEFC/18-31-1457), un sistema di certificazione per la gestione sostenibile delle foreste. Il PEFC è un’iniziativa internazionale basata su una larga intesa delle parti interessate all’implementazione della gestione forestale sostenibile a livello nazionale e regionale.

Partecipano allo sviluppo del PEFC i rappresentanti dei proprietari forestali e dei pioppeti, dei consumatori finali, degli utilizzatori, dei liberi professionisti, del mondo dell’industria del legno e dell’artigianato. Tra i suoi obiettivi si segnala quello di migliorare l’immagine della selvicoltura e della filiera foresta–legno, fornendo di fatto uno strumento di mercato che consenta di commercializzare legno e prodotti della foresta derivanti da boschi e impianti gestiti in modo sostenibile.

I prodotti di Parquet Italia 1960 possono essere certificati FSC® (Forest Stewardship Council®) FSC-C148359 perché provenienti da foreste certificate, da materiale certificato e da altre fonti controllate. Il marchio FSC identifica i prodotti realizzati con materie prime derivanti da foreste correttamente gestite secondo i principi e i criteri definiti dallo standard di gestione forestale e da quello di catena di custodia. I prodotti certificati sono realizzati con materiale proveniente da foreste ben gestite, da materiale riciclato e da altre fonti controllate.

La FSC è un’organizzazione no-profit fondata nel 1990 ed è dedicata alla promozione della gestione responsabile delle foreste nel mondo sviluppando il sistema più riconosciuto per la silvicoltura

sostenibile e la tracciabilità dei prodotti forestali. Data l’importanza delle foreste per il pianeta, la gestione sostenibile è essenziale per garantire che le richieste della società non compromettano le risorse ambientali.

I PILASTRI DELLA SOSTENIBILITÁ.

Non possiamo separare, compartimentare o affrontare individualmente questi pilastri. Se manca un solo pilastro, non è più possibile proteggere le nostre foreste, le comunità dipendenti dalle foreste e le economie rurali non possono prosperare, il disboscamento illegale non sarà ridotto e le opportunità di sviluppo non saranno colte. I requisiti nazionali per la gestione sostenibile delle foreste devono includere una serie di garanzie e di operazioni di promozione del rispetto dell’ambiente, di chi lo abita e di chi ci lavora.

  • mantenimento, conservazione e valorizzazione della biodiversità degli ecosistemi

  • protezione di aree forestali ecologicamente importanti

  • divieto di conversione di aree forestali

  • riconoscimento del consenso libero, preventivo e informato delle popolazioni indigene

  • promozione della parità di genere e impegno per la parità di trattamento dei lavoratori

  • promozione della salute e del benessere delle comunità forestali

  • promozione del rispetto dell’ambiente, di chi lo abita e di chi ci lavora

  • rispetto dei diritti umani nelle operazioni forestali

  • rispetto delle molteplici funzioni delle foreste per la società

  • garantire la consultazione con le popolazioni locali, le comunità e altre parti interessate

  • rispetto dei diritti di proprietà e di possesso della terra nonché dei diritti tradizionali e delle tradizioni

  • rispetto di tutte le convenzioni fondamentali per i diritti dei lavoratori

  • lavorare per passare dal salario minimo ai livelli salariali dignitosi

  • divieto di alberi geneticamente modificati e delle sostanze chimiche più pericolose

  • pratiche climatiche positive come la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra nelle operazioni forestali.